Prevenzione del tumore al seno

prevenzione del tumore al seno
Alessia
Insegnante di yoga, meditazione e mental coaching

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, vogliamo offrirti qualche spunto di alimentazione yogica che permette di mantenere il corpo sano, in salute.

  • Mangia alimenti biologici, freschi e senza pesticidi
  • Segui una dieta prevalentemente vegetariana
  • Mangia consapevolmente ed evita di fare pasti frettolosi
  • Segui una dieta generalmente alcalina
  • Mangia carboidrati a basso indice glicemico
  • Mangia cibi ricchi di fibre e nutrienti
  • Evita lo zucchero e l’alcool
  • Evita conservanti e cibi in scatola

Ci sono poi alcuni accorgimenti di stile vita fondamentali:

  • Fai almeno 40′ di movimento al giorno
  • Dormi in una stanza buia
  • Dedicati almeno 11′ al giorno per una pratica rilassante e meditativa, prima di dormire
  • Esponiti per almeno 15′ al giorno al sole
  • Evita i prodotti per la cura del corpo e dei capelli che contengono parabeni o ftalati
  • Impara a dire “no” a tutto ciò che ti disturba e toglie energia
  • Ridi tutti i giorni
  • Dedicati del tempo con chi ami tutti i giorni

Nel sito di MammAlive Foundation for Breast Health and Education trovi molti altri consigli quotidiani, ricette per pasti salutari e dedicati soprattutto alla prevenzione del tumore al seno e uno schema di dieta tipo giornaliera.

Conosciamo diverse impegnate attiviste italiane della fondazione e abbiamo avuto il piacere di intervistarle 🙂

Chi siete? Volete presentarvi? Siamo un gruppo di volontarie, Educatrici Seno Sano. Viviamo a Roma, a Caserta, a Piacenza e in Sardegna e ci occupiamo di diffondere le linee guida dei Programmi Seno Sano nelle nostre città e in tutta Italia. Partecipiamo attivamente alle riunioni mensili di MammAlive International, dove, insieme ad altre Educatrici Seno Sano provenienti da ogni angolo del pianeta, condividiamo e ci confrontiamo per fare in modo che un sempre maggior numero di donne cominci a ridurre il rischio di insorgenza del tumore al seno o il rischio di recidiva attraverso scelte consapevoli.

Cos’è MammAlive e come ne siete venute in contatto? MammAlive è una organizzazione internazionale no-profit fondata da Sat Dharam Kaur in Canada alla fine degli anni ’90. L’obiettivo di MammAlive è quello di ridurre il rischio di insorgenza del tumore al seno ed il rischio di recidiva attraverso la pratica del Kundalini Yoga, l’educazione alla salute del seno e uno stile di vita sano. Questi sono i principi sui quali si basano i Programmi Seno Sano, ideati e creati da Sat Dharam Kaur, medico naturopata canadese, da anni impegnata nell’assistenza a pazienti affette da tumore al seno. MammAlive è formata da volontarie, sparse in tutto il mondo. E’ una rete di donne che collaborano e cooperano per creare maggior consapevolezza e dare a tutte le donne la possibilità di scegliere di mantenersi in salute con metodi naturali e sani per loro e per l’ambiente. Nel 2017 Sant Saroop Kaur (Coordinatrice MammAlive Italia, Nuoro) ha invitato Sat Dharam Kaur per insegnare il Programma Di Base Seno Sano in Italia.

Dove vi siete formate e qual è stata la vostra esperienza? Sat Dharam Kaur insegna i Programmi Seno Sano in tutto il mondo. Nel 2017 e nel 2018 è venuta in Italia, a Nuoro, dove ha insegnato il Programma di Base Seno Sano ed il Programma di Yoga Seno Sano. E’ stata una bellissima esperienza di condivisione, insieme a donne meravigliose. Sat Dharam Kaur è una grande insegnante di Kundalini Yoga, allieva diretta di Yogi Bhajan ed è stata davvero una grande fortuna averla conosciuta e poter continuare ad interagire con lei. La sua umiltà e il servizio che mette a disposizione sono un dono immenso per chiunque la conosca. Sat Dharam Kaur tornerà in Italia, a Roma, dal 4 al 6 giugno 2021 e dal 22 al 24 ottobre 2021 per insegnare ancora il Programma di Base Seno Sano.

A che punto siamo con la prevenzione? La sensibilizzazione alla prevenzione sta dando risultati? Il lavoro di sensibilizzazione è molto difficile. Ci vogliono tempo e pazienza per ottenere risultati visibili ed efficaci, in termini di riduzione del tasso di incidenza del tumore al seno. Purtroppo, molto spesso è la diagnosi che fa intraprendere un percorso di cambiamento. I Programmi Seno Sano vogliono educare le donne a scegliere di cambiare, prima di ricevere una diagnosi! Il cambiamento richiede sforzo, fatica, impegno, dedizione, tempo e amore per sé stesse. Solo attraverso scelte consapevoli si può ottenere un cambiamento che non riguarda la singola persona, ma anche i familiari, le persone vicine e l’ambiente.

Quali sono i tre consigli fondamentali che dareste a ogni donna per aiutarla a prevenire il tumore al seno? Ci teniamo a specificare che i Programmi Seno Sano non fanno prevenzione, ma vogliono ridurre il rischio di insorgenza o il rischio di recidiva del tumore al seno. Tre consigli che daremmo per ridurre il rischio sono: – fare attività fisica regolarmente; – fare attenzione all’alimentazione, scegliendo cibi freschi e di origine vegetale, riducendo le proteine animali; – ritrovare la serenità interiore e mantenerla attraverso pratiche yogiche e meditative e inserendo attività ricreative nella propria routine, per rilasciare lo stress e la rabbia e aumentare il buonumore. Cercare di vivere la quotidianità senza ansia.

In caso sfortunato di tumore al seno, le terapie mediche ospedaliere vanne seguite o è meglio optare per cure alternative? Non è nell’intento e nelle competenze di noi Educatrici Seno Sano consigliare o meno di eseguire la terapia medica, piuttosto che scegliere terapie alternative. Solo i medici e gli oncologi possono consigliare e prescrivere cosa è più giusto fare. I programmi Seno Sano non sostituiscono le cure mediche tradizionali, si tratta di programmi educativi che possono affiancare la terapia medica e coadiuvarla, migliorandone l’effetto e riducendo gli effetti collaterali.

Dopo un intervento chirurgico al seno, quali sono le attività di sostegno alla terapia? – scelte alimentari consapevoli; – non aumentare di peso o ritrovare il proprio peso forma; – fare attività fisica adeguata; – avere cura del proprio corpo scegliendo prodotti naturali e mantenendo la circolazione linfatica e sanguigna ben funzionanti; – ritagliarsi del tempo per sé e stare con le persone che si amano; – trovare il modo di riconoscere la rabbia interiore e farla uscire, introdurre momenti di silenzio interiore, meditazione e/o preghiera nella propria quotidianità.

Instagram

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Instagram