Perchè fare la doccia fredda è salutare?

Alessia
Insegnante di yoga, meditazione e mental coach

Ultimamente si sente molto parlare di docce e bagni freddi per favorire il benessere fisico: le nuove ricerche sul benessere sostengono che le diverse temperature dell’acqua influiscono sulla nostra fisiologia e sul nostro umore. 

Hai mai fatto una nuotata nell’acqua fredda o una doccia fredda, per esempio? Una volta superato lo shock iniziale del freddo, è molto rinvigorente!! 

Nella pratica del Kundalini Yoga fare una doccia fredda è la prima azione del mattino, per iniziare con la giusta carica psicofisica!

Le docce fredde possono intimidire, ma chi ha fatto il grande passo spesso riferisce che il corpo, dopo un pò, inizia a proprio a desiderarle. Confermo! L’ideale sarebbe farle tutte le mattine, ma anche una volta alla settimana è un buon punto di partenza. Se non puoi fare una doccia fredda completa, prova a lavarti le mani, i gomiti, il viso, le orecchie e i piedi con acqua fredda.

Se ami le docce calde sappi che sono vantaggi anche per queste. Ma è meglio farle la sera o in un altro momento per rilassarsi, o per lavare la pelle e i capelli. La doccia mattutina serve per  dare energia, la circolazione e la stimolazione del sistema nervoso e ghiandolare.

La doccia fredda tonifica il corpo e dona buon umore. L’idroterapia è usata anche in caso di depressione e ansia. Recentemente ho scoperto che si può bloccare un attacco di panico dando in mano alla persona qualcosa di molto freddo, quindi la doccia fredda può essere un buon modo di equilibrare il sistema nervoso.

Benefici della doccia fredda:

  • Fa affluire maggiore sangue ai capillari
  • Rinvigorisce e pulisce il sistema circolatorio
  • Riduce la pressione sanguigna sugli organi interni
  • Rafforza il sistema nervoso parasimpatico e simpatico
  • Contrae i muscoli e fa sì che eliminino più rapidamente le tossine e i veleni
  • Rafforza le mucose
  • Mantiene la pelle giovane e luminosa
  • Equilibra le ghiandole

Come fare una doccia fredda

Indossa dei pantaloncini di cotone o dei boxer larghi per coprire le cosce (evita pantaloncini attillati in poliestere per consentire alla pelle di respirare). I pantaloncini proteggono il nervo sessuale e il femore, che controlla l’equilibrio calcio-magnesio nel corpo ed è molto sensibile alle variazioni di temperatura.

Opzionale, ma molto efficace per la bellezza della pelle, puoi spazzolare il corpo a secco, in direzione del cuore, per aumentare la circolazione e stimolare il sistema linfatico. 

Massaggia il corpo con l’olio per rendere la pelle morbida e luminosa. Inoltre, l’olio nutre la pelle e crea una barriera protettiva alla temperatura dell’acqua fredda. L’olio di mandorle puro, che contiene minerali sani. Gli oli di jojoba, vinaccioli, cocco o avocado sono alternative salutari.

Fai scorrere l’acqua fredda ed entra nella doccia. Puoi iniziare a bagnare le estremità, magari un braccio o una gamba alla volta. Io inizio dai piedi, poi le gambe, le braccia, il petto, il viso e la schiena. Muoviti! Canta e soprattutto respira, non restare in apnea! Strofina vigorosamente la pelle e cerca di rimanere sotto la doccia per almeno 2-3 minuti o finché non smetti di sentire freddo. Le donne possono massaggiare il seno per aumentare la circolazione in quella zona.

Esci dalla doccia e asciugati energicamente con un asciugamano ruvido per portare il sangue in superficie e far risplendere il corpo.

Perché mettere i pantaloncini sotto la doccia?

Una parte del corpo molto importante per il sistema immunitario è l’osso del femore. L’osso più lungo del corpo e che contiene midollo osseo, luogo in cui vengono prodotti elementi benefici per il ​​sistema immunitario e le cellule del sangue .Il femore funge da riserva minerale e, insieme ai reni, permette di  mantenere  pH sanguigno stabile ed equilibrio minerale. I meridiani del rene, del fegato e della milza, in particolare, si trovano nell’interno delle cosce e forniscono sangue ed energia agli organi interni.

Riferimenti 

  1. Mooventhan, A., & Nivethitha, L. (2014). “Scientific evidence-based effects of hydrotherapy on various systems of the body”. North American Journal of medical sciences, 6(5), 199–209.
  2. Scientific evidence-based effects of hydrotherapy on various systems of the body”. North American Journal of medical sciences, 6(5), 199–209.
  3. Schrader, Jessica (July 6, 2014). “A Cold Splash–Hydrotherapy for Depression and Anxiety”. Psychology Today.
  4. Shevchuk N. A. (2008). “Adapted cold shower as a potential treatment for depression”. Medical hypotheses, 70(5), 995–1001.
  5. Shevchuk N. A. (2008). “Adapted cold shower as a potential treatment for depression”. Medical hypotheses, 70(5), 995–1001.

Instagram

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Instagram