La gioia di vivere

la gioia di vivere
Alessia
Insegnante di yoga, meditazione e mental coaching

L’entusiasmo rappresenta un aspetto fondamentale per il benessere psicofisico ma, stranamente, troppo spesso viene dimenticato o sottostimato. La gioia di vivere ha a che fare con elementi di natura differente, ovvero elementi di tipo psicologico ma anche elementi prettamente di tipo fisico e neurochimico. In queste righe voglio approfondire perché è così importante e come puoi accrescere il tuo entusiasmo.

L’entusiasmo è anche questione di chimica

La dopamina può essere definita l’ormone dell’entusiasmo. È infatti uno dei principali neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’emotività, nella passione e nella ricerca, oltre che nella gioia e nel senso della ricompensa e della gratificazione. È determinante nei comportamenti adattivi e assume un importante ruolo nella gestione del comportamento motorio agendo sul controllo della coordinazione motoria. A livello fisiologico è una delle sostanze coinvolte nell’attivazione del sistema nervoso simpatico, causa in particolare accelerazione del battito cardiaco e innalzamento della pressione sanguigna.

Elevati livelli di dopamina sono associati a maggiore energia ed euforia, per questo motivo la dopamina è fondamentale per il piacere e l’entusiasmo, quindi per la soddisfazione e per il raggiungimento dei propri obiettivi. L’entusiasmo e il piacere vengono infatti percepiti come una ricompensa nel nostro cervello. La dopamina è il neurotrasmettitore responsabile della sensazione della gratificazione conseguente al mangiare, al bere, al riprodursi, al successo, alla lotta e alla competizione. La gratificazione (intesa anche come rinforzo psicologico) è determinante nei processi di apprendimento, per far sì che la persona continui nel comportamento da apprendere per il tempo necessario a interiorizzarlo.

Il disagio psicologico

Una scarsa produzione di dopamina si riscontra in particolare nelle persone depresse (oltre che in altri disturbi quali il disturbo da Deficit d’attenzione con iperattività o la Sindrome delle gambe senza riposo). Al contrario, un’iperattività nella produzione di dopamina è presente nelle sindromi maniacali e nei disturbi schizofrenici. Alti livelli di dopamina in specifiche zone sottocorticali e prefrontali possono anche provocare episodi o disturbi psicotici. Un rischio importante è la tendenza all’abuso di sostanze come cocaina, anfetamine e cannabinoidi; anche l’uso di tabacco stimola la produzione di dopamina, da cui quel piacevole senso di soddisfazione che si prova con il fumo.

L’entusiasmo ci porta a esplorare il mondo!

L’entusiasmo ci porta a ricercare e la ricerca è di centrale importanza per la funzionalità generale del cervello. Senza la motivazione al ricercare manca la forza propulsiva del Sé, per trovare modi di vivere con piacere e soddisfazione sia le attività più strettamente connesse alla sopravvivenza, come cibo o sesso, sia per le attività meramente cognitivamente, come la ricerca scientifica. La ricerca può essere intesa infatti:

  • in senso fisico – avviene in relazione al bisogno di cibo, accoppiamento o rifugio;
  • in senso emotivo – stimola comportamenti di gioco e socializzazione per facilitare l’ottenimento di cura e vicinanza emotiva;
  • in senso intellettivo – sotto forma di spinta creativa, curiosità, ricerca della conoscenza, ricerca scientifica, artistica o storica o anche ricerca psicologica per approfondire la conoscenza di sé stessi.

Come ritrovare entusiasmo per la vita?

Come possiamo ritrovare entusiasmo nel momento in cui lo abbiamo perso? Oppure, come possiamo incrementare il nostro entusiasmo nel momento in cui sappiamo di essere persone caratterialmente tendenti alla depressione e alla passività?

Ecco alcune indicazioni pratiche che puoi considerare come esempi da calare nella tua situazione specifica:

  • esci leggermente dalla tua zona comfort, senza cedere al “no, oggi no, non ce la faccio, magari domani”;
  • se tendi a isolarti affettivamente, chiama un amico o un’amica e passaci del tempo insieme, fate qualcosa che piace ad entrambi;
  • se è passato un po’ di tempo dal tuo ultimo appuntamento amoroso ma ne hai desiderio, prova a esporti di nuovo;
  • prova a fare una cosa nuova che ti piace ma che un po’ ti spaventa o che finora non hai avuto voglia di fare;
  • trova un momento al giorno (o alcuni momenti a settimana) per dedicarti a qualcosa che ti diverte (sport, cinema, ballare…);
  • assapora cibi nuovi o gusta con calma quelli che ti piacciono particolarmente;
  • se ti rendi conto che si stanno manifestando sintomi invalidanti (depressione profonda, eccessiva energia che non ti permette di dormire o concentrarti, difficoltà relazionali, abuso di sostanze) chiedi aiuto a una/un professionista.

Comincia oggi!

L’ultimo consiglio è: comincia oggi ad accrescere il tuo entusiasmo! Per aiutarti puoi usare la checklist qui sotto e trascrivere i tuoi principali obiettivi da realizzare entro i prossimi 6 mesi. Stampa le pagine, scrivi i tuoi obiettivi per renderli più reali e appendile dove puoi vederle tutti i giorni per non dimenticarle. Scrivimi se hai dubbi o vuoi aiuto per compilare la tua checklist. Se pensi che altri tuoi amici o amiche ne abbiano bisogno condividi questo post con loro!

checklist 5 obiettivi

Instagram

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Instagram