Kriya per il benessere e la felicità

Alessia
Insegnante di yoga, meditazione e mental coaching

La giornata internazionale della felicità si celebra in tutto il mondo il 20 marzo ed è stata istituita dall’ONU il 28 giugno 2012. Il kriya per il benessere e la felicità che qui ti consiglio è uno strumento fantastico per celebrare la tua felicità ogni giorno!

«L’Assemblea generale […] consapevole di come la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre la necessità di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli Stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui, a celebrare la ricorrenza della Giornata Internazionale della Felicità in maniera appropriata, anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica […]».

Il Kundalini Yoga, la meditazione e la Mindfulness sono mezzi molto validi per la ricerca del benessere fisico, emotivo e spirituale.

Prova questo semplice kriya per stimolare il tuo senso di benessere e felicità.

Siedi con le gambe distese in avanti. Piegati in avanti partendo dalla parte bassa della colonna vertebrale e afferra gli alluci. Mantenendo le gambe, il collo e la colonna vertebrali dritti, solleva entrambe le gambe in alto e mantieni la posizione per 3-11 minuti con una respirazione lunga e profonda. Per terminare ispira ed espirando rilassa la posizione.

Alzati in piedi e posa le mani con le dita sopra la testa. Solleva la gamba sinistra in modo che la coscia sinistra sia parallela al pavimento di fronte a te. Piega il ginocchio sinistro in modo che il piede sia tirato indietro verso la gamba destra. Respira lento e profondo per 3-12,5 minuti. Cambia gamba e rimani sulla gamba sinistra per 3-12,5 minuti. Quindi torna alla gamba destra per 3-12,5 minuti. Per terminare posa i piedi a terra e le braccia lungo i fianchi. Prendi qualche respiro per sentire l’energia circolare.

Rimani in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle. Piegati in avanti e metti le mani sui piedi, inarca la testa come per essere nella posizione della mucca. Gli occhi rimangono aperti. Se hai le vertigini, interrompi! Respira lento e profondo per 1,5 minuti poi, inizia a pompare energicamente l’area dell’ombelico per 1 minuto (salvo tu non sia mestruata nei primi tre giorni o sospetti una gravidanza, nel qual caso respira normalmente). Per terminare piega un po’ le ginocchia e inspirando srotola la colonna verso l’alto. Prendi qualche istante per ribilanciare il corpo.

Siediti sui talloni. Intreccia le dita dietro la schiena e tira indietro le braccia, aprendo l’area del torace e piegati in avanti. Appoggia la fronte a terra con le braccia distese di 90° dietro la schiena o come puoi. Respira lento e profondo per 4 minuti.

Per finire, rilassati sulla schiena 5-10 minuti.

Instagram

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Instagram