Il Ghee: elisir di lunga vita

Ghee elisir di lunga vita
Alessia
Insegnante di yoga, meditazione e mental coaching

ll Ghee (si legge ghi), elisir di lunga vita, è ottenuto tramite un processo artigianale e naturale ed è considerato come un super alimento in grado di regalare numerosi benefici, tra cui la rigenerazione e il ringiovanimento delle cellule.

Siamo ciò che mangiamo, si usa dire. Ma, ancora di più, siamo sani in base a ciò che mangiamo. Eh sì, perché un buon cibo viene considerato un mezzo di prevenzione per eccellenza. Per rifarci alle parole di Ippocrate, il padre della medicina, possiamo dire: «Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo»

Benefici del Ghee, elisir di lunga vita

Fin dall’antichità il ghee è stato considerato non solo un condimento o un componente fondamentale per i riti religiosi, ma una vera e propria medicina. Nei paesi orientali si ritiene che più è vecchio, più è in grado di curare malattie anche importanti.

Il Ghee oltre a essere una fonte importantissima di grassi “nobili” per il corpo, è ricco di vitamine liposolubili, non produce colesterolo cattivo, aiuta la detossinazione dell’organismo favorendo le funzioni del fegato e dei reni; agisce positivamente sul tratto gastrointestinale migliorando la digestione e l’assimilazione del cibo; apporta perfino benefici alla vista. Dal punto di vista ayurvedico, è considerato un Rasayana, ovvero una sostanza dal potere ringiovanente: infatti, esso va ad agire anche sulla rigenerazione cellulare lavorando come antiossidante. Ma non solo, il Ghee è considerato un elisir di vita perché stimola profondamente i processi metabolici e di trasformazione che avvengono nel corpo. Il Ghee migliora la lubrificazione delle articolazioni, rafforza il tessuto nervoso, favorisce la salute del tessuto connettivo e lo rende più flessibile, rafforza il tessuto muscolare e quindi anche il cuore; e migliora l’aspetto della pelle. Eccellente anche per gli studenti, per favorire l’apprendimento, la concentrazione e la memoria.

l ghee contiene anche vitamine A, D, E, K.

Come utilizzarlo

Il Ghee è ottimo per cucinare in sostituzione del burro e dell’olio d’oliva poiché sopporta molto meglio le alte temperature e non brucia. Inoltre, conferisce ai cibi un sapore intenso ma non ne altera il contenuto nutritivo. È un ottimo veicolo per le vitamine liposolubili, i minerali e gli oligominerali. È ottimo per friggere ed è da preferire agli oli di semi ricchi di grassi polinsaturi poiché questi ultimi alle alte temperature si frammentano e rilasciano molti radicali liberi. Il Ghee inoltre è alla base di numerose preparazioni ayurvediche ed è contenuto in molte formulazioni cosmetiche per le sue proprietà emollienti e nutritive.

Chi è intollerante al lattosio può utilizzarlo perché ne è privo; chi ha problemi di colesterolo alto o teme un innalzamento può sostituire il burro classico con il ghee, poiché quest’ultimo ha un contenuto di colesterolo molto basso, circa 8mg per cucchiaino.

Un’alimentazione sana e consapevole è la chiave per rimanere in salute.

La preparazione del Ghee

Ingrediente: burro di ottima qualità.

Il Ghee è un grasso puro, ricco di acidi grassi saturi, a cui vengono eliminate la caseina e l’acqua.

Sciogli il burro in un pentolino a fondo spesso a fuoco bassissimo (puoi preventivamente mettere il burro a bagnomaria e fare evaporare tutta l’acqua). Quando vedi che si forma della schiuma in superficie (si tratta di proteine “ingabbiate” da bolle di aria) schiumala via finché non comparirà più: piano piano rimarrà solo il grasso puro e visibilmente limpido. Ci vuole un pò di pazienza, ma con la pratica sarà sempre più semplice farlo!

Prima di versarlo in un vasetto di vetro lo filtro attraverso una garza sterile per assicurarmi di eliminare ogni impurità.

Osservare il suo colore oro e assaporare la sua delicatezza è impagabile!

Instagram

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Instagram