“Come e cosa creiamo culturalmente e come reagiamo ai fenomeni culturali dipende dai trucchi dei nostri ricordi imperfetti manipolati dai sentimenti”.
Fonte: www.brainpickings.org/2018/02/22/antonio-damasio-the-strange-order-of-things/
Tradotto da Google Translator con l’amichevole aiuto di SIS.
“Un’emozione umana puramente disincarnata è una nullità”, William James ha scritto nella sua pionieristica teoria del 1884 su come i nostri corpi influenzano i nostri sentimenti. Nell’oltre un secolo da allora, le scoperte della neurologia, della psicobiologia e delle neuroscienze hanno contribuito a salti di comprensione stratificata (sebbene ancora incompleta) della relazione tra il corpo fisico e la nostra esperienza emotiva. Quella relazione tessellata è quella che il neuroscienziato Antonio Damasio esamina in Lo strano ordine delle cose: vita, sentimento e creazione di culture – un titolo ispirato al fatto disorientante che diversi miliardi di anni fa, gli organismi unicellulari cominciarono a mostrare comportamenti sorprendentemente analoghi a certi comportamenti sociali umani e 100 milioni di anni fa gli insetti sviluppavano interazioni, strumenti e strategie cooperative che potremmo definire culturali. Che tali comportamenti socioculturali abbiano predato a lungo lo sviluppo del cervello umano, getta una nuova luce sull’antico problema mente-corpo e offre una revisione radicale di come intendiamo la mente, il sentimento, la coscienza e la costruzione delle culture.
Due decenni dopo la sua esplorazione storica di come la relazione tra corpo e mente modella la nostra esperienza cosciente, Damasio traccia un legame visionario tra biologia e scienze sociali in un’affascinante indagine sull’omeostasi – il delicato equilibrio che sottende la nostra esistenza fisica, assicura la nostra sopravvivenza e definisce la nostra prosperità. Al centro dell’indagine che lo ha accompagnato per tutta la vita, c’è il suo interesse per l’affettività umana – perché proviamo ciò che proviamo, come usiamo le emozioni per costruire l’ego, cosa rende le nostre intenzioni e i nostri sentimenti così spesso contraddittori, come il corpo e la mente cospirano all’inizio della realtà emotiva. Ciò che emerge non è un arsenale di certezze e risposte, ma una celebrazione della curiosità e un promemoria del fatto che una speculazione intelligente e informata è come espandere il territorio della conoscenza spostando il confine del conoscibile verso l’ignoto.
I sentimenti, sostiene Damasio, sono i germinatori senza precedenti della cultura umana:
Gli esseri umani si sono distinti da tutti gli altri esseri creando una spettacolare collezione di oggetti, pratiche e idee, noti collettivamente come culture. La collezione comprende le arti, l’indagine filosofica, i sistemi morali e le credenze religiose, la giustizia, i sistemi di governo, le istituzioni economiche, la tecnologia e la scienza.
[…]
Lingua, socialità, conoscenza e ragione sono gli inventori e gli esecutori di questi complicati processi. Ma i sentimenti li motivano e restano a controllare i risultati… L’attività culturale è iniziata e rimane profondamente radicata nel sentimento. L’interazione favorevole e sfavorevole tra sentimento e ragione deve essere riconosciuta se vogliamo comprendere i conflitti e le contraddizioni della condizione umana.
Solo comprendendo la natura e l’origine dei sentimenti, nota Damasio, possiamo cominciare a comprendere l’incredibile gamma di potenzialità che la natura umana detiene: le nostre tendenze più nobili e più elementari, i nostri comportamenti più produttivi e distruttivi e la miriade di modi in cui le nostre moltitudini sono in costante interazione e frequente contraddizione l’una con l’altra. Osservando che nessuna di tali comprensioni può essere completa se non viene ricondotta all’origine della vita stessa, degli esseri umani predatori di lungo corso, scrive:
Nella storia della vita, gli eventi non erano conformi alle nozioni convenzionali che noi umani abbiamo formato per costruire il bellissimo strumento che mi piace chiamare una mente culturale.
Damasio esamina la natura dei sentimenti e l’origine delle culture attraverso la lente dell’omeostasi:
I sentimenti sono le espressioni mentali dell’omeostasi, mentre l’omeostasi, che agisce sotto la copertura del sentimento, è il filo funzionale che collega le prime forme di vita alla straordinaria collaborazione di corpi e sistemi nervosi. Questa partnership è responsabile dell’emergere di menti coscienti e sensibili che sono, a loro volta, responsabili di ciò che è più caratteristico dell’umanità: culture e civiltà….
Collegare le culture al sentimento e all’omeostasi rafforza i loro legami con la natura e approfondisce l’umanizzazione del processo culturale. I sentimenti e le menti culturali creative sono stati assemblati da un lungo processo in cui la selezione genetica guidata dall’omeostasi ha svolto un ruolo di primo piano. Collegare culture a sentimenti, omeostasi e genetica, contrappone il crescente distacco di idee, pratiche e oggetti culturali dal processo della vita.
Ogni volta che la scienza ha rivisto il posto dell’animale umano nell’ordine delle cose – non al centro dell’universo, come Copernico, Keplero e Galileo hanno dimostrato quasi a costo delle loro vite; non al centro della “Creazione”, come Darwin dimostrò contro una formidabile marea di dogmi – gli esseri umani hanno reagito con ostile difesa alla percezione del loro stato diminuito. Damasio offre un necessario contrappunto a questa tendenza riflessiva mentre traccia l’origine dei sentimenti – una facoltà da tempo ritenuta singolarmente umana – a organismi molto più semplici e più antichi:
Scoprire le radici delle culture umane nella biologia non umana non diminuisce affatto lo stato eccezionale degli esseri umani. Lo stato eccezionale di ogni essere umano deriva dal significato unico della sofferenza e della fioritura nel contesto dei nostri ricordi del passato e dei ricordi che abbiamo costruito nel futuro che anticipiamo.
Tra i curiosi fenomeni esaminati da Damasio c’è la tendenza a rivedere le esperienze passate a posteriori, amplificando i loro aspetti positivi nella memoria oltre la grandezza dell’esperienza vissuta – una sorta di “rimodellamento affettivamente positivo dei ricordi”, a cui alcune persone sono più sensibili di altri. Egli considera l’importanza di questo fenomeno in relazione alla nostra anticipazione del futuro, come individui e come culture:
Ciò che si spera e come si affronta la vita futura dipende da come si è vissuti nel passato, non solo in termini oggettivi, verificabili a livello di fatti, ma anche nell’esperienza o nella ricostruzione dei dati oggettivi nei propri ricordi. Il ricordare è alla mercé di tutto ciò che ci rende individui unici. Gli stili delle nostre personalità in numerosi aspetti hanno a che fare con le modalità cognitive e affettive tipiche, l’equilibrio delle esperienze individuali in termini affettivi, identità culturali, risultati, fortuna.
Come e cosa creiamo culturalmente e come reagiamo ai fenomeni culturali dipende dai trucchi dei nostri ricordi imperfetti manipolati dai sentimenti.
Questo mondo di affettività esiste come realtà parallela al mondo fisico attraverso cui muoviamo i nostri corpi, e tuttavia anch’esso sorge dal corpo fisico e definisce i “qualia” al centro della nostra esperienza cosciente. Nel mappare il terreno, Damasio offre una tassonomia dell’affettività che illumina la differenza cruciale tra emozioni e sentimenti:
L’aspetto della mente che domina la nostra esistenza, o così sembra, riguarda il mondo che ci circonda, reale o richiamato dalla memoria, con i suoi oggetti ed eventi, umani e non, rappresentati da una miriade di immagini di ogni striscia sensoriale, spesso tradotte lingue e strutture narrative. Eppure, ancora più notevole, esiste un mondo mentale parallelo che accompagna tutte quelle immagini, spesso così sottile che non richiede alcuna attenzione per se stesso, ma a volte così significativo da alterare il corso della parte dominante della mente, a volte in modo accanito. Questo è il mondo parallelo dell’affettività, un mondo in cui troviamo sentimenti che viaggiano insieme alle immagini solitamente più salienti delle nostre menti. Le cause immediate dei sentimenti includono (a) il flusso di fondo dei processi vitali nei nostri organismi, che sono vissuti come sentimenti spontanei o omeostatici; (b) le risposte emotive innescate dall’elaborazione di innumerevoli stimoli sensoriali come gusti, odori, stimoli tattili, uditivi e visivi, la cui esperienza è una delle fonti dei qualia; e (c) le risposte emotive derivanti da stimolanti pulsioni (come fame o sete) o motivazioni (come lussuria e gioco) o emozioni, nel senso più convenzionale del termine, che sono programmi d’azione attivati dal confronto con numerose situazioni talvolta complesse; esempi di emozioni includono gioia, tristezza, paura, rabbia, invidia, gelosia, disprezzo, compassione e ammirazione. Le risposte emotive descritte in (b) e (c) generano sentimenti provocati piuttosto che la varietà spontanea che deriva dal flusso omeostatico “non influenzato”.
Damasio attinge all’immenso valore evolutivo e informativo dei sentimenti per confutare la nozione che essi sono un semplice ornamento della coscienza:
I sentimenti accompagnano lo sviluppo della vita nei nostri organismi, qualunque cosa si percepisca, impari, ricordi, immagini, ragioni, giudichi, decida, pianifichi o crei mentalmente. Considerare i sentimenti come visitatori occasionali della mente o causati solo dalle emozioni tipiche non rende giustizia all’ubiquità e all’importanza funzionale del fenomeno.
La maggior parte delle immagini nella processione principale che chiamiamo mente, dal momento in cui l’oggetto entra in un riflettore mentale dell’attenzione finché non se ne va, ha una sensazione al suo fianco. Le immagini sono così disperate per la compagnia affettiva che persino le immagini che costituiscono un sentimento prominente possono essere accompagnate da altri sentimenti, un po’ come le armoniche di un suono o i cerchi che si formano una volta che un sassolino colpisca la superficie dell’acqua. Non c’è alcun essere, nel senso proprio del termine, senza un’esperienza mentale spontanea della vita, un sentimento di esistenza. Il punto zero dell’essere corrisponde a uno stato di sentimento ingannevolmente continuo e infinito, un coro mentale più o meno intenso che sottolinea che tutto il resto è mentale… La completa assenza di sentimenti significherebbe una sospensione dell’essere, ma anche una rimozione meno radicale del sentimento comprometterebbe l’umano natura.
Senza sentimenti, non saremmo in grado di rispondere alla bellezza – che potrebbe essere il nostro più potente canale di connessione con il mondo vivente – e quindi non saremo in grado di riconoscere e classificare le cose come belle; non faremmo distinzioni tra esperienze piacevoli e dolorose; non avremmo ideali che ci spingano a oltrepassare noi stessi; non registreremmo la soddisfazione gratificante di fare una scoperta o di esercitare la generosità o di creare qualcosa di nuovo, e quindi non saremmo spinti a fare quelle cose. Facendo eco all’affermazione del filosofo Martha Nussbaum, secondo cui i sentimenti sono una parte indelebile del nostro ragionamento, scrive Damasio:
Il contrasto convenzionale tra affetto e ragione deriva da una concezione ristretta di emozioni e sentimenti come largamente negativa e capace di minare fatti e ragionamenti. In realtà, le emozioni e le sensazioni hanno molti sapori e solo pochi sono dirompenti. La maggior parte delle emozioni e dei sentimenti sono essenziali per alimentare il processo intellettuale e creativo… L’abbandono dell’affettività impoverisce la descrizione della natura umana. Nessun resoconto soddisfacente della mente culturale umana è possibile senza dare la giusta importanza all’affettività.
Eppure i sentimenti non sono un’astrazione mentale che opera al di sopra e al di là del nostro essere creaturale – i sentimenti sono radicati nel meccanismo elementale del corpo, letteralmente derivanti dai visceri. Damasio scrive:
Le circostanze, reali o richiamate dalla memoria, che possono causare sensazioni sono infinite. Al contrario, l’elenco dei contenuti elementari dei sentimenti è limitato, limitato a una sola classe di oggetti: l’organismo vivente del loro proprietario, con cui intendo le componenti del corpo stesso e il loro stato attuale. Ma approfondiamo questa idea e osserviamo che il riferimento all’organismo è dominato da un settore del corpo: il vecchio mondo interiore dei visceri che si trovano nell’addome, nel torace e nella pelle, insieme con i relativi processi chimici. I contenuti dei sentimenti che dominano la nostra mente cosciente corrispondono in gran parte alle azioni continue dei visceri, per esempio il grado di contrazione o rilassamento dei muscoli lisci che formano le pareti degli organi tubulari come la trachea, i bronchi e l’intestino, così come gli innumerevoli vasi sanguigni della pelle e delle cavità viscerali. Altrettanto prominente tra i contenuti è lo stato delle mucose: pensate alla vostra gola, secca, umida o semplicemente dolorante, o all’esofago o allo stomaco quando mangiate troppo o siete affamati. Il contenuto tipico dei nostri sentimenti è governato dal grado in cui le operazioni dei visceri sopra elencati sono lisce e semplici o altrimenti laboriose e irregolari. Per rendere le cose più complesse, tutti questi vari stati degli organi sono il risultato dell’azione di molecole chimiche – circolanti nel sangue o derivanti da terminali nervosi distribuiti in tutti i visceri – per esempio, cortisolo, serotonina, dopamina, oppioidi endogeni, ossitocina. Alcune di queste pozioni ed elisir sono così potenti che i loro risultati sono istantanei. Infine, il livello di tensione o rilassamento dei muscoli volontari (che… fanno parte del nuovo mondo interiore della struttura corporea) contribuisce anche al contenuto dei sentimenti. Gli esempi includono i modelli di attivazione muscolare del viso. Questi sono così strettamente associati a certi stati emotivi, che il loro dispiegamento nei nostri volti può rapidamente evocare sentimenti come gioia e sorpresa. Non abbiamo bisogno di guardarci allo specchio per sapere che stiamo vivendo tali stati.
In breve, i sentimenti sono esperienze di certi aspetti dello stato di vita all’interno di un organismo. Quelle esperienze non sono semplici decorazioni. Compiono qualcosa di straordinario: un rapporto momento per momento sullo stato della vita all’interno di un organismo.
La complessa interazione tra l’attività delle nostre ghiandole endocrine, la dilatazione e contrazione dei nostri vasi sanguigni e dei nostri organi tubulari, l’ondulazione dei nostri ritmi respiratori e circadiani, provoca una rappresentazione mentale di certi stati emotivi, così che potremmo chiamare gioia lo stato scintillante di rilassamento non turbato dallo stress negativo. Damasio scrive:
La “provocazione” delle risposte emotive a innumerevoli componenti dell’immagine o a intere narrazioni è uno degli aspetti più centrali e incessanti delle nostre vite mentali.
Eppure, nonostante queste risposte emotive siano fisicamente, esse non sono fisse, non sono cablate oltre il ricablaggio. Piuttosto, sono malleabili nelle mani di intenzione, possibilità e ambiente:
Alcuni sistemi cerebrali, piantati lì per grazia della selezione naturale con l’aiuto dei nostri geni e con più o meno nervosismi provenienti dagli ambienti dell’utero e dell’infanzia. [Ma] tutti i tipi di fattori ambientali possono modificare il dispiegamento emotivo mentre ci sviluppiamo. Si scopre che il meccanismo della nostra affettività è educabile, in una certa misura, e che una buona parte di ciò che chiamiamo civiltà avviene attraverso l’educazione di quel meccanismo in un ambiente favorevole di casa, scuola e cultura. In modo curioso, ciò che si chiama temperamento – il modo più o meno armonioso con cui reagiamo agli shock e ai sobbalzi della vita, nel quotidiano – è il risultato di quel lungo processo educativo che interagisce con le basi del reattività emotiva che viene data come risultato di tutti i fattori biologici in gioco durante il nostro sviluppo: dotazione genetica, vari fattori di sviluppo pre e postnatale, fortuna del sorteggio. Una cosa è certa, comunque. Il meccanismo dell’affettività è responsabile di generare risposte emotive e, di conseguenza, di influenzare comportamenti che, si potrebbe pensare innocentemente, sarebbero sotto il controllo esclusivo delle componenti più consapevoli e perspicaci delle nostre menti. Le pulsioni, le motivazioni e le emozioni spesso hanno qualcosa da aggiungere o da sottrarre alle decisioni che ci si aspetterebbe essere puramente razionali.
Ma anche se “le emozioni umane sono pezzi riconoscibili di un repertorio standard” che si estende fino agli organismi monocellulari e che si sono evoluti per produrre la possibilità di socialità e cooperazione tra organismi, qualcosa rende i sentimenti umani unici – qualcosa che la filosofa Simone Weil ha toccato nella sua intensa meditazione su come usare la nostra sofferenza. Damasio scrive:
Ogni immagine che entra nella mente ha diritto a una risposta emotiva. Ciò vale anche per le immagini chiamate sentimenti stessi. Lo stato di dolore, per esempio, può essere arricchito da un nuovo livello di elaborazione – una sensazione secondaria, per così dire – stimolata da vari pensieri con cui reagiamo alla situazione di base. La profondità di questo stato emotivo stratificato è probabilmente un segno distintivo delle menti umane. È il tipo di processo che probabilmente sottostà a ciò che chiamiamo sofferenza.
Questo processo, per essere sicuro, è anche decisamente fisico, ma non puramente corporeo né puramente neurale. Con un occhio alla costruzione corporea e alla conseguenza di una sensazione di tristezza – che mobilita l’ipotalamo e la ghiandola pituitaria per rilasciare una cascata di molecole, riducendo l’omeostasi e infliggendo danni fisici a organi come muscoli e vasi sanguigni – Damasio confuta Descartes:
La mente e il cervello influenzano il corpo proprio così come il corpo può influenzare il cervello e la mente. Sono solo due aspetti dello stesso essere.
[…]
Se non c’è distanza tra il corpo e il cervello, se il corpo e il cervello interagiscono e formano una singola unità organismica, allora la sensazione non è una percezione dello stato corporeo nel senso convenzionale del termine. Qui la dualità dell’oggetto-soggetto, del percepito-percepito, si rompe. Rispetto a questa parte del processo, esiste invece l’unità. Il sentimento è l’aspetto mentale di quell’unità.
Riprendendo i sentimenti alla loro legittima statura culturale, Damasio scrive:
Non è possibile parlare di pensiero, intelligenza e creatività in alcun modo significativo senza tener conto dei sentimenti.
Nel resto di Lo strano ordine delle cose, completamente affascinante, Damasio continua a esaminare la relazione tra sentimento e intelletto, come i progressi della medicina e dell’intelligenza artificiale trasfigurano il problema dell’immortalità, l’origine della mente lungo la freccia dell’evoluzione, il dialogo tra creazione di immagini e memoria nel modo in cui costruiamo e sperimentiamo le emozioni, e come i sentimenti illuminano vari altri aspetti dell’evoluzione della cultura e della coscienza. Un testo da leggere insieme a quelli dell’immunologo pionieristico Esther Sternberg su come le nostre emozioni influenzino la nostra predisposizione all’esaurimento e alla malattia, del ricercatore del PTSD Bessel van der Kolk su come le nostre menti e i nostri corpi convergano nella guarigione del trauma emotivo, e della filosofa Martha Nussbaum sull’intelligenza delle emozioni.
0 commenti